SCHEDA SINGOLO CORSO

   

opportunità

TECNICO DEL MARKETING TURISTICO

Codice corso:

2019-12799/RER

Attributi:

agriturismo, Marketing, Montagna, Turismo

Obiettivo:

Il Tecnico del marketing turistico è in grado di analizzare il mercato turistico, progettare un servizio sulla base della valutazione della domanda turistica individuata, elaborare strategie promozionali e predisporre piani di comunicazione e marketing.

Descrizione:

STRUTTURA DEL PERCORSO
I moduli che compongono il percorso formativo sono: 1. Il ruolo della figura professionale in un contesto che cambia; 2. Sicurezza sul lavoro; 3. Il mercato turistico e dei prodotti locali; 4. Geografia turistica dell’appennino. 5. Sinergia tra filiera turistica e prodotti enogastronomici per lo sviluppo del territorio; 6. WEB 2.0 al servizio del marketing turistico e di prodotto; 7. Prenotazioni turistiche e vendite on line; 8. Comunicazione efficace e customer satisfaction nel settore turistico; 9. Organizzazione di eventi; 10. Lingua inglese per operatori del turismo; 11. Lingua francese per operatori del turismo; 12. Autoimprenditorialità; 13. Stage.


DESTINATARI
Persone che hanno assolto l’obbligo d’istruzione e il diritto-dovere all’istruzione e formazione, che necessitano di azioni formative per la riduzione del divario fra le competenze richieste dalle imprese del territorio appenninico (coinvolte e firmatarie dell’Accordo di partenariato) e le competenze possedute. Il corso si rivolge a persone con esperienza lavorativa non coerente o irrilevante e con titolo di istruzione/formazione non coerente rispetto ai contenuti del percorso. Trattandosi di un percorso finalizzato all’acquisizione di un certificato di qualifica professionale, si prevede in ingresso l’accertamento del possesso dei requisiti di tipo formale e sostanziale. I candidati alla partecipazione dovranno avere i seguenti requisiti: aver assolto l’obbligo d’istruzione e il diritto-dovere all’istruzione e formazione; avere residenza o domicilio in Emilia-Romagna (in data antecedente l’iscrizione); essere inoccupati (in cerca di prima occupazione), disoccupati (in cerca di nuova occupazione) oppure studenti o lavoratori precari (con contratti di collaborazione occasionale, a progetto, collaborazione coordinata e continuativa). Dovranno, inoltre, avere una buona conoscenza della lingua italiana (non inferiore al livello B.1).

Calendario:

600 ore (360 ore di lezioni in aula ed esercitazioni pratiche; 240 ore di stage aziendale). Il corso prevede la presenza in lezioni giornaliere anche di otto ore per almeno tre volte alla settimana. Periodo di svolgimento: MAGGIO 2020 – OTTOBRE 2020

Docenti:

I docenti sono esperti del settore.

Sede di svolgimento:

BIBLIOTECA MANARA – PIAZZA MANARA, 7 – 43043 BORGOTARO (PR). Stage realizzati nelle aziende partner del progetto. ATTENZIONE SINO AL PERDURARE DELLA EMERGENZA SANITARIA COVID-19 LE LEZIONI SARANNO EROGATE IN MODALITA' A DISTANZA.

Quota di partecipazione:

Il corso è gratuito

Termine iscrizioni:

13/05/2020

Informazioni:

Per le PREISCRIZIONI bisogna compilare il modulo on line all'indirizzo:

https://forms.gle/mdD86Mt93PgDdQ277


CRITERI E MODALITA' DI SELEZIONE
La prova di selezione si articolerà in una prova scritta ed un colloquio orale, così caratterizzati: PROVA SCRITTA - Si prevede la somministrazione di un test finalizzato ad indagare la conoscenza del territorio appenninico, delle sue risorse turistiche e le competenze informatiche per l'uso di software Office. COLLOQUIO - La conduzione avverrà attraverso intervista strutturata utile a valutare i seguenti elementi: conoscenza del profilo professionale e comprensione della proposta formativa; motivazione che ha condotto alla scelta del percorso (progetto personale, aspettative …); affidabilità, nei termini di effettiva volontà e possibilità di frequentare il percorso; potenziale (attitudine e capacità personali per lo svolgimento delle del/i ruolo/i professionali). Le attività saranno condotte da una commissione composta dal coordinatore oltre che da esperti di processi selettivi e contenuti. Prevedono la messa a punto di un progetto strutturato di selezione composto da tracce strutturale e griglia per la correzione o attribuzione di punteggi.
Il corso è gratuito e non è previsto alcun trattamento economico. Finanziato dalla Regione Emilia-Romagna e co-finanziato dal Fondo Sociale Europeo, Priorità di investimento 10.4. Operazioni a supporto della strategia d’area dell’Appennino piacentino-parmense nell’ambito della strategia nazionale aree interne (SNAI) PO FSE 2014-2020 Obiettivo tematico 10 Accesso all’occupazione per le persone in cerca di lavoro e inattive.

SOGGETTI ATTUATORI
Il percorso formativo è realizzato da AGRIFORM in collaborazione con IRECOOP E.R. nell’ambito di un partenariato composto da AGRIFORM Soc. Cons. a r.l. (titolare), IRECOOP EMILIA-ROMAGNA Società Cooperativa, AZIENDA SPERIMENTALE VITTORIO TADINI, TUTOR Società Consortile. L’operazione si colloca nell’ambito della Strategia Nazionale Aree Interne (SNAI) PO FSE 2014/2020, Obiettivo tematico 10, Priorità di investimento 10.4 (in risposta alla DGR 1043/2019).

SOGGETTI PROMOTORI
Università degli Studi di Parma, Istituto di Istruzione Superiore Zappa-Fermi, GAL del Ducato Soc. Cons. a r.l., Comune di Borgo Val di Taro, Comune di Berceto, Comune di Tornolo, Comune di Fornovo di Taro, Comune di Bedonia, Consorzio Volontario per la Tutela dei Vini dei Colli, Confcooperative Parma, Coop Fruttibosco Scarl (Tarsogno), Coop di Comunità (Tornolo), Azienda Agrituristica Ritorno al futuro di M. Marini (Compiano), Società Agricola La Peschiera S.S. (Albareto), Agriturismo Terra Antica di Giannopulo F. (Località Cappella di San Martino, Borgo Val di Taro), Ristorante Le Due Spade (Bardi), Ristorante Giorgione’s Albergo della Roccia (Varano de’ Melegari), Albergo Ristorante Da Rita (Val di Tacca), Ristorante Pizzeria Valceno (Varano de’ Melegari), ACLI Parma (Circoli di Tiedoli, Borgo Val di Taro, Fornovo di Taro, Casale di Tornolo, Bardi, Varsi, Valmozzola), Casa Lanzarotti (Roncole di Gotra, Albareto).

Per informazioni: AGRIFORM – VIA TORELLI, 17 - PARMA (PR)- tel. 0521/244785 - info@agriform.net - Referente del corso: Carola Orsi

Allegati:

 TECNICO-DEL-MARKETING-TURISTICO.pdf

 Graduatoria-12799-TEST.pdf

 Graduatoria-2019-12799-RER-AMMESSI.pdf