SCHEDA SINGOLO CORSO
opportunità
RAA – RESPONSABILE DELLE ATTIVITA’ ASSISITENZIALI
Codice corso:
Rif. PA da assegnare
Attributi:
Operatore socio sanitario, RAA, sociale
Obiettivo:
L’obiettivo è specializzare figure manageriali in grado di configurare l’offerta complessiva dei servizi e organizzarne il processo di erogazione in funzione delle condizioni specifiche di mercato, in un rapporto costante con il cliente o utente. In particolare corrispondere agli standard in tema di qualificazione del personale imposti dalle nuove norme di accreditamento dei servizi socio-sanitari previste dalla Regione Emilia Romagna. L’attività formativa prevede al suo termine e previo superamento di una prova il rilascio della Certificazione di Competenze per le UC2 e UC4 riferite alla qualifica del Tecnico Esperto nella Gestione dei Servizi. Il Tecnico Esperto nella Gestione di Servizi nel settore Socio Sanitario si configura come ruolo specifico all’interno della rete dei servizi, ed in particolare di quelli socio-sanitari, con funzioni di carattere gestionale/organizzativo.
Il percorso è dedicato a persone che hanno i seguenti requisiti minimi
- maggiore età
- occupate, disoccupate, residenti o domiciliate nella Regione Emilia Romagna
- conoscenza della lingua italiana adeguata alla comprensione delle materie di studio
- certificato corso sicurezza da 16 ore.
ATTENZIONE:
Dopo avere ottenuto la certificazione delle competenze in esito alla presente proposta formativa per potere esercitare la professionale di RAA in strutture socio-sanitarie accreditate secondo la DGR 514/2019 della Regione Emilia Romagna n. 514/2019 è necessario essere in possesso della qualifica professionale di Operatore socio sanitario e il diploma di scuola media superiore di secondo grado.
Descrizione:
Il corso ha una durata di 170 ore (di cui 110 teorico-pratiche e 60 di stage), la frequenza è obbligatoria per almeno il 70% del monte ore, ed è rivolto a 16 persone
Il percorso formativo è declinato su due unità di competenze richieste dalla qualifica di riferimento con contenuti specifici inerenti la gestione dei servizi socio-sanitari e socio assistenziali, in relazione al ruolo di Responsabile delle Attività Assistenziali (RAA).
I contenuti del corso sono quindi inerenti alle due seguenti Unità di Competenza relative alla qualifica professionale di Tecnico Esperto nella gestione dei Servizi:
UC2 - Organizzazione dei servizi;
UC4 - Cura e gestione del cliente.
ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI (UNITA’ DI COMPETENZA N°2)
Principi di organizzazione aziendale: processi, ruoli e funzioni.
Principi di amministrazione e gestione d’impresa.
Strumenti pianificazione e controllo del processo di erogazione del servizio.
La comunicazione efficace per la gestione delle relazioni interne ed esterne.
La gestione delle risorse umane e il lavoro d’equipe.
CURA E GESTIONE DEL CLIENTE (UNITA’ DI COMPETENZA N°4)
Principi di costumer satisfaction e costumer care.
La codifica dei bisogni, delle aspettative e delle attese del cliente.
Tecniche di comunicazione e relazione con il cliente.
La gestione dei reclami ed il ciclo di miglioramento.
Aspetti legali e giuridici in tema di responsabilità professionale.
Calendario:
Il percorso con il perdurare dell'emergenza sanitaria sarà erogato a distanza attraverso un calendario di lezioni tardo pomeridiane della durata di 2 o 3 ore per almeno 2 volte alla settimana. Si prevede di erogare l'attività in un periodo di 5 mesi.
Docenti:
I docenti sono professionisti che operano sia all’interno del settore del welfare in imprese sociali o in enti pubblici, sia all’interno di imprese di prodotti e servizi con pluriennale esperienza di didattica nei percorsi professionalizzanti.
Sede di svolgimento:
Agriform – Via Pomponio Torelli, 17 – Parma
Quota di partecipazione:
Euro 780,00 La quota di iscrizione può essere versata a rate.
Termine iscrizioni:
10/12/2021
Informazioni:
Gli stage saranno organizzati presso servizi sociosanitari o in aziende di servizi della provincia di Parma.
Il corso verrà avviato al raggiungimento di 16 iscritti e si svolgerà nell’arco di cinque mesi con frequenza di minimo due volte a settimana. Il progetto sarà presentato per il riconoscimento alla Regione Emilia Romagna al raggiungimento del numero di iscritti necessario. Il prezzo include lezioni, tutoraggio, reperimento dell’azienda per lo stage, partecipazione all’esame finale, materiale di studio.
Per l'esercizio del ruolo di RAA presso strutture accreditate è necessario essere in possesso della qualifica di Operatore socio sanitario e del diploma di scuola media superiore o titolo estero equivalente.
Nel caso di selezione diventa titolo preferenziale oltre a quelli minimi:
- competenze e capacità attinenti l’area professionale di riferimento acquisite attraverso un percorso di formazione professionale, di istruzione o attraverso l’esperienza professionale in imprese del settore.
La frequenza alle lezioni teoriche è prevista in due giorni settimanali per una durata di 4 ore ciascuna in orari pomeridiani. Sono previste possibili giornate formative anche al sabato mattina.
In esito al corso e al superamento della prova di esame verrà rilasciata la certificazione nelle UC 2 e 4 della qualifica professionale di Tecnico esperto nella gestione dei servizi.