SCHEDA SINGOLO CORSO
La creatività, la ricchezza,
la tradizione di un territorio
agricoltura
ADDETTO ALL’ACQUISTO E UTILIZZO PROFESSIONALE DI PRODOTTI FITOSANITARI – RILASCIO
Codice corso:
070/2018
Attributi:
fitosanitari, fitosanitario, prodotti fitosanitari
Obiettivo:
Acquisire delle conoscenze nelle materie indicate nell’allegato I del D.Lgs 150/2012 come sviluppato nel PAN all’allegato I del medesimo.
Il 12 Febbraio 2014 è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il “Piano d’Azione Nazionale per l’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari (PAN)” che discende dalla direttiva europea 2009/1287 CE sull’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari recepita in Italia con il D.lgs 150/2012. La direttiva 2009/128/CE assegna agli stati membri il compito di definire le misure per un uso sostenibile dei prodotti fitosanitari e prevede di predisporre un Piano d’Azione Nazionale.
Il Piano in linea con i contenuti della direttiva europea e del D.Lgs n. 150/2012, si prefigge i seguenti obiettivi: ridurre i rischi e gli impatti dei prodotti fitosanitari sulla salute umana, sull’ambiente e sulla biodiversità; promuovere l’applicazione della difesa integrata dell’agricoltura biologica e di altri metodi di difesa alternativi; proteggere gli utilizzatori dei prodotti fitosanitari e la popolazione interessata; tutelare i consumatori; salvaguardare l’ambiente acquatico e le acque potabili; conservare la biodiversità e tutelare gli ecosistemi. Lo stesso Piano individua, poi diversi strumenti prioritari per raggiungere tali obiettivi, tra cui quello di “assicurare una capillare e sistematica azione di formazione sui rischi connessi all’impiego dei prodotti fitosanitari”. Tra le novità introdotte figura la formazione obbligatori dei diversi soggetti interessati (utilizzatori, distributori, consulenti).
Dal 26/11/2015 il patentino è obbligatorio per chiunque utilizzi i prodotti fitosanitari ad uso professionale e per l’acquisto di tutti i prodotti (la precedente normativa italiana prevedeva tale vincolo solo per una parte).
Descrizione:
I contenuti sotto descritti sono quelli indicati nell’allegato I del D.Lgs 150/2012 come sviluppato nel PAN all’allegato I del medesimo e nella D.G.R. 1722/2014.
Sono stati scorporati in tre moduli in base al tipo di argomentazione trattata e ai docenti coinvolti. Per ogni modulo sono state indicate le materie comuni (mantenendo per praticità la stessa numerazione della delibera 1722/2014) e le materie specifiche per la formazione degli utilizzatori professionali.
MODULO 1: “AGRONOMICO”
Durata 9 ore
Contenuti :
Materie comuni per la formazione degli utilizzatori professionali.
1)Legislazione nazionale e comunitaria relativa ai prodotti fitosanitari e alla lotta obbligatoria contro gli organismi nocivi.
2)Pericoli e rischi associati ai prodotti fitosanitari:
d) Rischi per le piante non bersaglio e gli insetti benefici.
c) rischi associati all’impiego di prodotti fitosanitari illegali (contraffatti) e metodi utili allo loro identificazione.
3) Strategie e tecniche di difesa integrata, di produzione integrata e di contenimento biologico delle specie nocive nonché principi di agricoltura biologica. Informazioni sui principi generali e sugli orientamenti specifici per coltura e per settore ai fini della difesa integrata, con particolare riguardo alle principali avversità presenti nell’area.
4)Valutazione comparativa dei prodotti fitosanitari, con particolare riferimento ai principi per la scelta dei prodotti fitosanitari che presentano minori rischi per la salute umana, per gli organismi non bersaglio e per l’ambiente.
5)Misure per la riduzione dei rischi per gli organismi non bersaglio.
9)Attrezzature per l’applicazione dei prodotti fitosanitari:
a) Gestione e manutenzione delle macchine irroratrici, con particolare riferimento alle operazione di regolazione taratura.
b)Gestione e manutenzione delle attrezzature per l’applicazione di prodotti fitosanitari e tecniche specifiche di irrorazione (ad esempio irrorazione a basso volume e ugelli a bassa deriva).
Materie specifiche per la formazione degli utilizzatori professionali
-Corretta tenuta dei registri dei trattamenti di cui all’art. 16 comma 3 del D.Lgs n. 150/2012.
-Corretta interpretazione delle informazioni riportate in etichetta e nelle schede di sicurezza dei prodotti fitosanitari, finalizzata ad una scelta consapevole e ad un impegno appropriato, nel rispetto della salvaguardia ambientale, della tutela della salute e della sicurezza alimentare.
-Modalità di accesso e conoscenza delle informazioni e servizi a supporto delle tecniche di difesa integrata e biologica messi a disposizione delle strutture regionali o provinciali.
-Conoscenze relative all’applicazione delle tecniche di prevenzione e di contenimento degli organismi nocivi, basate sui metodi non chimici.
MODULO 2: “SALUTE E SICUREZZA”
Durata: 8 ore
Contenuti:
Materie comuni per la formazione degli utilizzatori professionali.
2)Pericoli e rischi associati ai prodotti fitosanitari:
a)modalità di identificazione e controllo;
b)rischi per operatori, consumatori, gruppi vulnerabili e residenti o che entrano nell’area trattata.
c) sintomi di avvelenamento da prodotti fitosanitari, interventi di primo soccorso, informazioni sulle strutture di monitoraggio sanitario e accesso ari relativi servizi per segnalare casi incedente.
4)Valutazione comparativa dei prodotti fitosanitari, con particolare riferimento ai principi per la scelta dei prodotti fitosanitari che presentano minori rischi per la salute umana.
5) Misure per la riduzione dei rischi per le persone.
6)Corrette modalità di trasporto e di stoccaggio dei prodotti fitosanitari.
7)Corretto uso dei dispositivi di protezione individuale (DPI) e misure di controllo dell’esposizione dell’utilizzatore nelle fasi di manipolazione, miscelazione e applicazione dei prodotti fitosanitari.
9)Attrezzature per l’applicazione dei prodotti fitosanitari:
c)Rischi specifici associati all’uso di attrezzature portatili, agli irroratori a spalla e le relative misure per la gestione del rischio (scelta DPI).
11)Registrazione delle informazione su ogni utilizzo dei prodotti fitosanitari
Materie specifiche per la formazione degli utilizzatori professionali
-Corretta tenuta dei registri dei trattamenti di cui all’art 16 comma 3 del Dlg 150/2012
-Corretta interpretazione delle informazioni riportate in etichetta e nelle schede di sicurezza dei prodotti fitosanitari, finalizzata ad una scelta consapevole e ad un impegno appropriato, nel rispetto della tutela della salute e della sicurezza alimentare.
-Conoscenze dei rischi per operatori, residenti, popolazione o gruppi vulnerabili, connessi all’uso dei prodotti fitosanitari nonché i rischi derivanti da comportamenti errati.
-Modalità di riconoscimento dei sintomi di avvelenamento ed acquisizione delle conoscenze sugli interventi di primo soccorso.
MODULO 3: “AMBIENTALE”
Durata: 3 ore
Contenuti:
Materie comuni per la formazione degli utilizzatori professionali.
2)Pericoli e risichi associati ai prodotti fitosanitari:
d)rischi per la flora e la fauna selvatiche, la biodiversità e l’ambiente in generale.
4)Valutazione comparativa dei prodotti fitosanitari, con particolare riferimento ai principi per la scelta dei prodotti fitosanitari che presentano minori rischi per l’ambiente
5)Misure per la riduzione dei rischi per l’ambiente
6)Corrette modalità di trasporto, di stoccaggio dei prodotti fitosanitari, di smaltimento degli imballaggi vuoti e di altro materiale contaminato e di prodotti fitosanitari in eccesso (comprese le miscele contenute nei serbatoi) in forma si concentrata che diluita.
8)Rischi per le acque superficiali e sotterranee connessi all’uso dei prodotti fitosanitari e relative misure di mitigazione.
Idonee modalità per la gestione delle emergenze in caso di contaminazioni accidentali o di particolare eventi meteorologici che potrebbero comportare rischi di contaminazione da prodotti fitosanitari.
10)Aree specifiche ai sensi degli articolo 14 e 15 del Decreto legislativo n. 150/2012
Materie specifiche per la formazione degli utilizzatori professionali
-Corretta interpretazione delle informazioni riportate in etichetta e nelle schede di sicurezza dei prodotti fitosanitari finalizzata ad una scelta consapevole ed ad un impegno appropriato, nel rispetto della salvaguardia ambientale.
-Conoscenze dei rischi ambientali, connessi all’uso dei prodotti fitosanitari, nonché i rischi derivanti da comportamenti errati.
-Norme a tutela delle aree protette e indicazioni per un corretto impiego dei prodotti fitosanitari nelle medesime arre ed in altre aree specifiche.
Metodologie formative e strumenti di verifica degli apprendimenti
Durante il corso pur non essendo prevista da normativa nessuna verifica di apprendimento i docenti utilizzeranno una didattica attiva, alternando le lezioni teoriche con momenti di esercitazioni pratiche finalizzate al consolidamento e al ripasso dei contenuti trattati in preparazione all’esame per il rilascio del patentino
Al fine del rilascio patentino l’utente dovrà sostenere inoltre un esame presso l’Amministrazione territorialmente competente per le autorizzazioni all’acquisto e all’uso dei prodotti fitosanitari (ora Servizi Territoriale Agricoltura Caccia Pesca presenti in tutte le Provincie e nella Città metropolitana di Bologna).
Tale valutazione comprenderà la somministrazione di test con quesiti a risposta chiusa ed un colloquio orale.
L’utente che non supererà la valutazione potrà essere ammesso a sostenerne una successiva. Nel caso di ulteriore mancato superamento della valutazione sarà necessario ripetere il corso di formazione.
Calendario:
Il corso ha una durata di 20 ore.
Docenti:
Chiara Del Vago, Roberto Zambini, Enrico Mozzanica, Paola Pizzi.
Sede di svolgimento:
AGRIFORM SCRL Strada Pomponio Torelli 17 PARMA
Quota di partecipazione:
Termine iscrizioni:
23/09/2019
Informazioni:
tel. 0521 244785 - email: info@agriform.net
Il corso viene avviato al raggiungimento di 16 partecipanti.