SCHEDA SINGOLO CORSO
La creatività, la ricchezza,
la tradizione di un territorio
agricoltura
IMPRENDITORE AGRICOLO PROFESSIONALE
Codice corso:
021/2018
Attributi:
contabilità agraria, imprenditore agricolo, settore agricolo
Obiettivo:
Il corso intende fornire una adeguata capacità professionale finalizzata al primo insediamento in agricoltura di imprenditori agricoli giovani e professionalizzati. Tra i requisiti richiesti per il primo insediamento occorre infatti essere in possesso di sufficienti conoscenze professionali acquisibili in diversi modi tra cui un esperienza lavorativa nel settore agricolo supportata da una adeguato formazione professionale dimostrata attraverso la frequenza per almeno 100 ore a corsi inerenti alle competenze richieste all’imprenditore.
Descrizione:
Le tematiche affrontate riguardano le coltivazioni, la contabilità e gestione aziendale, la sicurezza sul lavoro, l’informatica applicata alla gestione aziendale, le norme e dei regolamenti della politica comunitaria, le organizzazioni comuni di mercato, la tutela ambientale in campo agricolo, la normativa previdenziale e fiscale.
Contenuti:
MODULO 1: Politica comunitaria ed aspetti economici ore 21
I principi della nuova Politica Agricola Comunitaria. Norme a tutela dell’ambiente e della salute e del benessere animale. Norme sulla rintracciabilità del prodotto. Norme in materia di igiene per gli operatori del settore alimentare che effettuano la produzione primaria e le operazioni associate. Norme in materia di igiene per gli operatori del settore alimentare che eseguono una qualsivoglia fase della produzione, trasformazione e distribuzione di alimenti successiva alla produzione primaria e alle operazioni associate. Sistema dei controlli. Il PSR 2014-2020. Strutture pubbliche e private a servizio dell’agricoltura. Canali di finanziamento a sostegno dell’agricoltura. Il mercato: il mercato dei prodotti agricoli: Parmigiano – Reggiano, colture industriali, cereali e prodotti vito-vinicoli. Le associazioni dei produttori e la cooperazione. La commercializzazione dei prodotti e strategie di marketing.
MODULO 2: Aspetti gestionali ed amministrativi ore 24
Gestione dell’azienda agricola. L’impresa e le funzione dell’imprenditore. Il settore agricolo. Fattori produttivi. Tecniche produttive. Livello di produzione
Concessioni edilizie, indici di edificabilità. Aspetti amministrativi. Contabilità agraria. Bilancio aziendale. Consorzi, Associazioni e Società. Credito e gestione della liquidità in agricoltura. L’IVA imposte dirette ed obblighi contabili in agricoltura. Legislazione previdenziale in agricoltura.
MODULO 3: Sicurezza sul lavoro nell’azienda agricola ore 9
Panorama normativo vigente in materia di sicurezza e salute sul lavoro (D.Lgs 81/2008 Testo Unico sulla sicurezza nei luoghi di lavoro. Principali adempimenti a carico del datore di lavoro. Accorgimenti da adottare per prevenire il rischio infortunistico e l’insorgere di malattie professionali
Buone prassi sulla sicurezza in agricoltura.
MODULO 4: Le coltivazioni ore 27
Il terreno agrario e le sue proprietà: analisi del terreno, gli elementi nutritivi, avvicendamenti e lavorazione dei terreni. Concimazioni chimiche ed organiche
Macchine per la lavorazione dei terreni. Coltivazioni industriali. Colture speciali e protette e biodiversità. Vigneti e frutteti. Arboricoltura. Il diserbo e l’uso dei fitofarmaci e dei pesticidi. Le agroenergie.
MODULO 5: La zootecnia ore 15
Anatomia e fisiologia degli animali da reddito. Norme specifiche in materia di igiene per gli alimenti di origine animale e requisiti per l’igiene dei mangimi
Razionamento e principi di alimentazione zootecnica. Aspetti sanitari: principali malattie infettive ed infestive degli animali. Norme igienico-sanitarie ed obblighi legislativi negli allevamenti e nelle produzioni. Trattamento dei reflui zootecnici. Biodiversità zootecnica
MODULO 6: Alfabetizzazione informatica ore 4
Sistemi informatici per la gestione dell’impresa. Internet e la posta elettronica come mezzi di comunicazione e pubblicità.
MODULO 7: Project work ore 24
Buone prassi sulla sicurezza sul lavoro in agricoltura
Calendario:
Il corso ha una durata di 124 ore.
Docenti:
I docenti sono professionisti del settore
Sede di svolgimento:
AGRIFORM SCRL Strada Pomponio Torelli 17 PARMA
Quota di partecipazione:
Euro 750,00
Termine iscrizioni:
14/10/2019
Informazioni:
tel. 0521 244785 - email: info@agriform.net