SCHEDA SINGOLO CORSO
La creatività, la ricchezza,
la tradizione di un territorio
agricoltura
CANAPA TESSILE PER LA PRODUZIONE DI ALIMENTI E BIOMASSE PROTEICHE PER L’ALIMENTAZIONE ANIMALE
Codice corso:
5207758
Attributi:
alimentazione animale, canapa, catalogo verde
Obiettivo:
Il percorso proposto fornisce ai partecipanti gli strumenti e le competenze operative per costruire tre filiere particolarmente efficienti e ad alto valore aggiunto relative alla valorizzazione della pianta di canapa, due delle quali rivolte all’alimentazione umana e la terza, grazie alla tecnica impiegata per la pulizia della fibra macerata, alla nutrizione animale. Dal momento che la coltivazione della canapa non è ancora molto diffusa e quindi parecchie aziende partecipanti non dispongono delle competenze di base per avviare l’attività, il corso si avvia con il porre solide basi pratiche per la selezione delle varietà e la coltivazione, per poi illustrare le soluzioni potenziali innovative per la trasformazione e le modalità concrete di accesso al mercato (reperimento di soggetti interessati all’acquisto).
Descrizione:
Il corso è dedicato a addetti agricoli, ossia le persone fisiche che in conseguenza dello svolgimento di un ruolo lavorativo, gestionale, tecnico o di controllo presso un’azienda agricola, sono registrate nell’“Anagrafe delle imprese agricole” dell’Emilia-Romagna. E’ consentita la frequentazione dei corsi anche a partecipanti che intendono provvedere in proprio al pagamento pro quota dell’intero costo del corso. L’attività prevede un numero massimo di 20 partecipanti.
Il corso di compone di 4 moduli:
1. La coltivazione della canapa multiuso e polifunzionale ed i processi di prima trasformazione (8 ore)
2. La valorizzazione della canapa: analisi delle produzioni (fibre, semi oleosi, canapulo), degli utilizzi e degli sbocchi commerciali (4 ore)
3. I prodotti alimentari della filiera della canapa: aspetti nutrizionali umani, argomentazioni di vendita e canali di commercializzazione. Modalità di ottenimento e valorizzazione di prodotti ad
alto valore nutrizionale e nutraceutico per l’alimentazione umana (4 ore)
4. La filiera del tessile. I prodotti e le tecnologie. La Stigliatura, la Macerazione e le tecniche di pulitura avanzata. Modalità di impiego delle larve per la pulizia della fibra e di valorizzazione della biomassa larvale. Sbocchi di mercato. (6 ore).
Attestato di frequenza al termine del corso, previa partecipazione ad almeno il 70% delle ore e superamento della verifica finale di apprendimento.
Sino al mantenimento delle disposizioni sanitarie che impediscono la realizzazione di lezioni in presenza il corso sarà erogato in MODALITA’ ONLINE attraverso MEET.
Calendario:
Le lezioni di svolgono per due volte alla settimana in orario serale.
Docenti:
Vita Maria MOLINTERNI
Ricercatore CREA a tempo indeterminato ha maturato esperienza sulla biologia e la fisiologia della canapa, sui cannabinoidi, e sul processo di estrazione della fibra, attraverso la partecipazione a progetti nazionali ed internazionali sulla canapa industriale, in qualità di ricercatore a t.d. presso il CREA-CI di Bologna. Ha svolto attività di consulenza e collaborazione con il Comando Carabinieri Politiche Agricole
e Forestali. Ha svolto attività di docenza nell'ambito di corsi sulla canapa in diversi corsi del Catalogo Verde della Regione Emilia Romagna.
Marco ERRANI
Ph.D. Consulente. Ex Direttore dell’Azienda Sperimentale Vittorio Tadini, inventore del processo innovativo per la macerazione della fibra liberiana, è un agronomo che ha conseguito il dottorato in colture erbacee: Effetti della densità d’investimento su accrescimento e differenziazione delle fibre canapa (Cannabis sativa L.)”. Vanta una pluriennale esperienza nella progettazione e nella gestione di progetti in agricoltura, in particolar modo sia in ambito nazionale che internazionale.
Roberto REGGIANI
Direttore dell’Azienda Agraria Sperimentale Stuard, è agronomo sperimentatore con pluriennale esperienza nella progettazione, conduzione, elaborazione ed interpretazione dei risultati di prove sperimentali nel settore delle bioenergie, colture cerealicole e da industria.
Cesare TOFANI
Titolare della ditta NATURFIBRE, azienda che dispone delle capacità tecniche e professionali per operare le attività di prima lavorazione dei fusti di canapa. Naturfibre esegue l’essiccazione dei semi trebbiati, estrae l’olio dai semi raccolti, ed ottiene farina dalla pasta di seme (pannello) che ne risulta. I prodotti derivati dai semi sono elaborati dai migliori artigiani italiani che producono per conto di Naturfibre, olio, pasta e vari prodotti alimentari.
Gianna GALAVERNA
Professore Ordinario in Chimica degli Alimenti, si occupa di chimica e sicurezza degli alimenti con un particolare focus sullo studio di composti bioattivi e xenobiotici. Ha messo a punto ed applicato metodi
innovativi in cromatografia e spettrometria di massa per studiarne la presenza e l’effetto delle tecnologie di processo sulle modifiche chimiche. Ha partecipato a numerosi progetti di ricerca, sia a livello nazionale che internazionale.
Ilaria MAZZOLI
Economista industriale in Open Fields si occupa di value proposition design, business planning e modellizzazione economica di studi di fattibilità, marketing e comunicazione. Docente di marketing e business planning per conto del Mipaaf, Coldiretti e Università di Bologna.
Sede di svolgimento:
Modalità on-line
Quota di partecipazione:
€ 64,38
Termine iscrizioni:
Sempre aperte.
Informazioni:
AGRIFORM SCRL - Via Pomponio Torelli, 17 - 43123 Parma - tel. 0521 244 785 - mail info@agriform.net