SCHEDA SINGOLO CORSO
La creatività, la ricchezza,
la tradizione di un territorio
agricoltura
VIAGGIO STUDIO IN BASILICATA: VISITA IN AZIENDE CHE UTILIZZANO SISTEMI DI BIOCHAR PER LA FERTILIZZAZIONE DEI TERRENI
Codice corso:
5502500
Attributi:
Obiettivo:
Progetto GOI 5213187 FERTILIAS https://www.gofertilias.it/
La fertilità del suolo tramite sistemi eco-sostenibili è l’equilibrio nel migliorare le produzioni, far fronte ai problemi climatici e rispettare l’ambiente. Le ripetute lavorazioni del suolo porta a una diminuzione sempre crescente del raccolto, la fertilizzazione tramite soluzioni innovative come il Biochar che fa parte delle ricerche sperimentali del GOI Fertilias, può essere uno strumento per fronteggiare vari problemi, in primis i cambiamenti climatici che negli ultimi anni affliggono le nostre colture.
La Basilicata da diversi anni tramite progetti come TINNOGEPRA (Trasferimento tecnologico di innovazioni gestionali delle pratiche agricole negli ecosistemi ortofrutticoli - Mis. 16.1 PSR Basilicata) che tra i vari obiettivi ha quello di individuare tecniche gestionali per preservare la fertilità dei suoli e consentire di tutelare il Capitale Naturale e i relativi Servizi Ecosistemici e di contribuire al trasferimento di innovazioni, in grado di aumentare la competitività del comparto agricolo, ottimizzando i costi (sia economici che ambientali) ed aumentando la qualità delle produzioni.
Tra gli obiettivi perseguiti vi è proprio la sperimentazione e l’utilizzo come ammendante del biochar (bio- significa “pertinente alla vita”, dal greco antico bios, -char è la parte iniziale dell’inglese charcoal, carbone di legna o carbonella), cioè il prodotto (carbone) ottenuto dalla pirolisi della biomassa quando è incorporato nel suolo con finalità ammendanti. Il biochar agisce positivamente sulla biomassa microbica presente nel suolo e migliora la struttura.
Durante il periodo di visita, con il supporto di funzionari e tecnici dell’Ente ALSIA (Agenzia Lucana di Sviluppo e di Innovazione in Agricoltura) si incontreranno agricoltori locali che sperimentano l’utilizzo di questi sistemi eco-sostenibili.
Descrizione:
Il corso è dedicato a addetti agricoli, ossia le persone fisiche che in conseguenza dello svolgimento di un ruolo lavorativo, gestionale, tecnico o di controllo presso un’azienda agricola, sono registrate nell’“Anagrafe delle imprese agricole” dell’Emilia-Romagna. E’ consentita la frequentazione dei corsi anche a partecipanti che intendono provvedere in proprio al pagamento pro quota dell’intero costo del corso. L’attività prevede un numero massimo di 20 partecipanti.
Calendario:
Presentazione viaggio 13 Ottobre dalle 19.30 alle 22.30 in modalità on line
Periodo di Viaggio dal 18 al 21 Ottobre 2022
Parte conclusiva del viaggio 31 Ottobre dalle ore 19.30 alle 22.30
Docenti:
Sede di svolgimento:
Modalità on-line - Basilicata Italia
Quota di partecipazione:
382.32€ (380,32€ + 2 € di marca da bollo)
Termine iscrizioni:
30/09/2022
Informazioni:
AGRIFORM SCRL - Via Pomponio Torelli, 17 - 43123 Parma - tel. 0521 244 785 - mail info@agriform.net