SCHEDA SINGOLO CORSO
agricoltura
APICOLTURA DI BASE E BIOLOGICA
Codice corso:
001/2020
Attributi:
api, apicoltori, apicoltura, associazione apicoltori parma e reggio emilia
Obiettivo:
Le finalità del corso sono:
- avviare all’apicoltura nuovi addetti;
- incrementare e mantenere il patrimonio apistico;
- gestire l’allevamento nel rispetto dell’equilibrio ecologico naturalistico del territorio;
- far attuare la lotta alle principali malattie infettive e parassitarie;
- offrire possibilità di integrazione del reddito, grazie alla continua crescita sul mercato di prodotti naturali biologici.
Descrizione:
MODULO TEORICO 24 ore
Anatomia e fisiologia dell’alveare. L’associazionismo e la cooperazione in apicoltura. Ciclo annuale della colonia delle api ed attività apistica stagionale – Produzione apistiche – Flora apistica. Tecnica apistica: materiale ed attrezzature – Conduzione primaverile – estiva delle colonie. Tecnica apistica: conduzione autunnale, invernamento e svernamento delle colonie, Il miele: origine, composizione, proprietà fisiche, alimentari, biologiche; L’alveare ed i suoi prodotti: miele, cera, propoli, pappa reale, polline etc.
Caratteristiche dei principali mieli unifloreali: riconoscimento e degustazione
Il miele: dall’alveare al consumatore – La smielatura (materiali, attrezzatura, tecniche di laboratorio) – Norme igienico sanitarie delle produzioni apistiche.
Avversità dell’alveare: ciclo riproduttivo e controllo della varroasi, altre acariosi: malattie batteriche e fungine; nuove minacce all’apicoltura (Aethina Tumida e Vespa velutina). Principali norme di riferimento in campo apistico e nella produzione del miele; Aspetti legislativi e norme fiscali per l’esercizio dell’attività.
Apicoltura biologica – Produzione specializzate: pappa reale, regine, sciami artificiali
MODULO TRATICO 12 ore
Lezioni sul campo “visita” in apiario e laboratorio di smielatura (presentazione attrezzature per la produzione apistica e loro funzionamento, costi degli impianti).
Calendario:
Il corso ha una durata di 36 ore e si articola in:
- 8 incontri della durata di 3 ore dalle 20.00 alle 23.00 nei giorni 10/12, 14/1, 28/1, 11/2, 25/2, 11/3, 25/3, 8/4. Questi incontri si terranno a Parma presso la sede di Agriform;
- 4 incontri della durata di 3 ore dalle 9.00 alle 12.00 per le esercitazioni pratiche. Per una maggiore cura delle esercitazioni il gruppo di corsisti si suddividerà in due gruppi A e B. Per il gruppo A nei giorni 17/4, 8/5, 5/6, 19/6. Per il gruppo B nei giorni 24/4, 22/5, 12/6, 26/6. Questi incontri si svolgeranno presso l'apiario del progetto Agrosvoltare Hub nel Vivaio forestale di Ponte Scodogna (Collecchio).
Docenti:
Tiziana Brugnola
Sede di svolgimento:
AGRIFORM SCRL Strada Pomponio Torelli 17 PARMA
Quota di partecipazione:
Euro 220,00
Termine iscrizioni:
30/11/2020
Informazioni:
I partecipanti dovranno fornirsi autonomamente dell'attrezzatura (indumenti, guanti e casco/cappello) per partecipare alle lezioni pratiche.
Modalità di pagamento Bonifico bancario IBAN IT 13 T 03069 12745 1 00000000986 causale: Apicoltura di base e biologica oppure POS (Bancomat o carta di credito) presso la reception di Agriform a Parma.
Per altre informazioni: tel 0521 244785 - email: info@agriform.net
Allegati:
CORSO-APICOLTURA-DI-BASE-E-BIOLOGICA-2020.pdf
Partner: